SUBIACOLASTORIA
una Citta’ tra Angeli e Demoni
Le Piene dell’Aniene
Le cascate di Tivoli, il gioco e la violenza dell’acqua Come trasformare l’Orrido in simbolo di bellezza, una minaccia costante in una attrazione paesaggistica: ecco il segreto di Villa Gregoriana, a Tivoli, villa intesa non come edificio in muratura, ma architettura...
I Saraceni nella valle dell’aniene
Scritto da Nicola Cariello L’invasione del Lazio e la nascita delle leggende L’invasione del Lazio sostanzialmente durò un secolo, considerando che il primo assalto (contro Centumcellae, presso l’odierna Civitavecchia) ebbe luogo nell’813 e la battaglia del...
Jenne paese nella Storia
Articolo del Comune di Jenne Un percorso con elementi ambientali, paesaggistici e culturali di primissimo interesse. Per chi viene da Roma è necessario attraversare l'intero paese di Subiaco, superato il quale, la strada per Jenne si prende a sinistra entrando in una...
Le Interviste di Subiacolastoria
Alessandro Scafetta
I video di Subiacolastoria
L’antica Roma in 25 minuti [SilverBrain]
San Benedetto il Film del 1942
Mastro Titta il Boia
La Bibbia del Diavolo
La Medaglia di San Benedetto
Santa Chelidonia
Nacque a Cicoli, nell’Abruzzo, verso il 1077 da famiglia del popolo. Il suo nome di battesimo pare fosse Cleridona (“dono della sorte”), come risulta anche da un affresco del Sacro Speco di Subiaco, opera del Magister Conxolus (inizi del sec. XIII); quello di...
San Mauro cammina sull’acqua
S. Mauro nasce a Roma, dal Senatore e Console Eutichio e dalla nobile Giulia nell'anno 512. La madre temeva che il figlio potesse crescere senza i giusti insegnamenti, e avrebbe voluto degli istruttori che lo educassero e lo avviassero alle scienze e alla virt . il...
L’ordine Benedettino
L'ORDINE BENEDETTINO di Gregorio Penco O.S.B. Estratto dal libro "Gli ordini religiosi" – Nardini Editore Immagini tratte dal CD-ROM "Montecassino" - Ed. Finsiel Parte I - da S. Benedetto al X° secolo Le grandi linee della biografia di San Benedetto (480 - 547) ci...
Nerone l’anticristo
I Borgia
Nerone e il presagio del fulmine
Nerone e il presagio del fulmine da il libro Tacito Annali XIV, 22 Nel mezzo di tali vicende, brillava in cielo una cometa, che la credenza popolare interpreta come segno di cambiamento del re. Quindi, come se gia Nerone fosse stato cacciato, ci si domandava su chi...
Incendio di Roma: quali Danni alla Città e quante Vittime?
articolo di Maria Paola Macioci dal sito www.pilloledistoria.it L’incendio di Roma del 64 d.C. è una delle pagine più tragiche della storia della città. La colpa, come è noto, fu attribuita a Nerone, che a sua volta puntò il dito contro i cristiani, ma...
La Leggenda Nera di Lucrezia Borgia
dal sito www.pilloledistoria.it Lucrezia Borgia in una fiction tv. Perché su di lei è sorta una “leggenda nera”che la vuole diabolica e spietata? Vittima o carnefice? Diabolica o sottomessa? Crudele o fragile creatura in balia delle manie di grandezza di padre e...